2 Divertenti e simpatici brani in Dialetto Folignate

Grazie alla gentile collaborazione della Professoressa Maria Vera Speranzini

0
3236
Foligno Antica
Foto dalla pagina Facebook Foligno Antica

Da qualche giorno, in un gruppo Facebook di Foligno, leggevo dei brani, riflessioni, descrizioni di vita, “chiamateli come ve pare”, scritti in puro dialetto folignate.

Tali brani erano postati dalla professoressa Maria Vera Speranzini, mia paesana, di quando avevamo 40 anni in meno sulla groppa.

Ho contattato Maria Vera per poter pubblicare tali brani su Umbriaoggi.it, per dare diffusione a questi scritti cosi’ belli e cosi’ ben fatti.

Maria Vera me li ha gentilmente inviati, unitamente alla premessa del ricordo di suo cugino, ing. Pietro Petesse a cui è dedicato il concorso per opere in dialetto folignate, da cui sono nati i brani che riportiamo oggi e tanti altri che pubblicheremo in futuro.

“Mio cugino Pietro Petesse era una persona fantastica dal multiforme ingegno: ingegnere con il pallino delle energie alternative già dagli anni Settanta, appassionato di astronomia, cultore del dialetto e delle tradizioni locali, scrisse poesie e compose musica.”

 

Accadeva un anno fa ma le belle iniziative, come il dialetto, non hanno tempo

Lunedì 19 marzo 2018, presso la Sala Auri di Palazzo Monaldi Barnabò, si è svolta la premiazione del concorso bandito dal comune di Foligno e dedicato alla memoria dell’Ingegner Pietro Petesse. All’evento, presieduto dalla vice-sindaco Rita Barbetti e dal dottor Mario Timio, ha preso parte anche l’associazione “Lu Tribbiu” con la presenza del presidente Maggiolini e del segretario Bianchini.

Il concorso rivolto alle scuole secondarie di primo grado ha l’intento di valorizzare il dialetto folignate ricordando modi di dire, motteggi, scenette sull’esempio della sezione “Il mio caro dialetto” pubblicata all’interno del testo “Pietro Petesse.Momenti di vita” di Fosca Riggio Petesse.

L’iniziativa sostenuta dalla famiglia Petesse è stata accolta con interesse dalle scuole. Il premio è stato assegnato al laboratorio di inclusione e potenziamento della nostra Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Carducci” per gli elaborati presentati.

Mi congratulo con i ragazzi per l’impegno e la vivacità di elaborazione e con le docenti Speranzini Maria Vera, Fattorini Fabiana e Toccaceli Simona per l’opportunità di lavoro proposta agli alunni del laboratorio.

Gli studenti, infatti, trasformati in veri e propri “archeologi della parola” hanno ricercato tramite le testimonianze di nonni e genitori i termini più significativi derivanti dal latino, dal longobardo o dal volgare medievale.

Guidati dalle insegnanti, hanno effettuato collegamenti con la letteratura italiana delle origini a partire da Jacopo Da Lentini, a San Francesco o Jacopone da Todi senza dimenticare le fasi salienti della storia della lingua italiana dal Medioevo ad oggi.

“Inizialmente – dichiarano gli alunni- ci è sembrato un lavoro insolito e particolare poi, man mano ci siamo resi conto del valore e dell’importanza della nostra lingua locale. Abbiamo fatto dei confronti tra la lingua nazionale e il latino, tra la lingua volgare medievale e il dialetto odierno e ne abbiamo tratto delle conclusioni: il dialetto precede storicamente la lingua e non è una storpiatura in bocca di persone con poca cultura, esso racchiude la storia di un popolo e ne racconta le tradizioni più importanti.”

Simpatica la rappresentazione in costume messa in scena dagli alunni e trasmessa dal Tg regionale nella rubrica “Modi di dire in Umbria”. Questo è il secondo anno che la nostra scuola “G. Carducci” partecipa al concorso “Pietro Petesse”; l’anno scorso con disegni e didascalie sulle energie rinnovabili, quest’anno sulla valorizzazione del dialetto locale. Un vivo ringraziamento alla famiglia Petesse-Riggio e al Comune di Foligno per aver bandito e sostenuto nella organizzazione il concorso.

La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Morena Castellani

Lu dialettu

M’è successa ‘na cosa strana ‘sta matina. A la scola se so missi su un progetto de lu Comune
Ce s’è missu anchi lu Comune su ‘stu progetto…
Dovemo scrive e parlà in dialetto…
A scola de solito se parla l’italiano e se accenni ’na parola de dialetto… ecculi li professori tutti in coro. ”Parla in italiano, lascia perdere il dialetto”
Invece adesso che emo iniziato a fa’ stu progetto, un paio d’ore a settimana, dovemo fa finta che le parole so come reperti dell’archeologia, non devi scava come fonno archiolochi… devi ji a cercà da li genitori o da li nonni certe parole, che se no le sarvamo nui, pozzono anche murì…’nzomma ce semo trasformati in una spece de dottori…che invece de sarvà le perzone, sarvamo le parole in dialetto de Fuligno.
Ce semo missi a ‘nterroga li pori nonni:“Come se dice in dialetto…come diciate ‘na vorda… ?
Allora ognuno de nuiandri ha portato a scola ‘na parola…certe erono morte perdero
Io nun sapio che era ‘na chiummella, che la pulla era ‘na gallinella
Che lo sole era ardu un ome, che ciò la ragione e ccome
Che le galline fedono ‘nto lu patullu
Che se piove so tuttu mullu
Che se nevica sbuficchia
che se è poco è ‘nanticchia
se vidi un purittu te fa compassione
che se sei vrau vai in processione
in processione co’ tutti li santi
che ‘na vorda ce jiono tutti quanti
che se non vai in niciun posto vai doelle
che li pugilli so le Poelle
che se vai a ccoje l’ulia ciai lu cutuiu
che sta a casa quanno è buiu
che se ti fai vello te dai ‘narcutinata
se ciai poche cose ce n’hai ‘na manciata
se hai l’olio novo fai ‘na vruschettata
se te sei stancatu dici vasta
se c’hai fame te magni ‘un piattu de pasta
se dici le parolacce so scassocchij
se sei sincero parli a quattr’occhij
se non hai il bosco fai la frasca
la saccoccia è la tasca
Se unu è vruttu pare ‘n canchene
Se sta male non sta vene
E se è piegato lui è curgu
“te ce metto io ‘nta lu surgu”
Un fiarellu è detto lu pottu
La luna sta ‘nto lu puzzu
Se sei un virichinu sei un puzzone
Se sei bello sei un bell’ome
Se credi a tutto sei un credenzone
Un caratteraccio, fatto co lu male e pegghijo
Vicino ad Afrile c’è sta Segghio
Se ho sonno faccio ‘na pennichella
Se scappo via vo a la chetichella
Se son presuntuoso ciò l’arbacìa
È tutta robba mia
Se hai bisogno di una correzione pij ‘nu sventolone
Se sie caduto fai ‘nu scivolone
Te sta vene cucì ‘n’andra vorda ‘mpari
Se son testimoni so compari
Se sei bella vai a cumpariì
Ma le femmene deono ‘sta a fa’ la carzetta
Quistu è un saccu de orzetta
Non possono ghij in gjiro la notte
Deono sta quatte quatte
Devono fa le faccenne
Se ti brucia t’encenne
Se lo magnà è cattio se chiama sbobba
Se porti fortuna ciai la gobba
Se piove tanto se fina lu monno
Se te piace il vino te piace lo mommo!

Foligno - Zone montane - Tipica famiglia degli inizi del 900.
Foto di famiglia tipica zone montane intorno a Foligno presa dalla pagina Facebook Foligno Antica

Lavori per un anno

Quando è stagione se cojie l’ulia
Se va tutti su la cchiusa mia
Se l’oliva è dolce si dice olia voce
Se accunisce co ‘ la scorza dela merancola
E se mette a scdrinà quanno ghjiela
Se hai lu porcu ‘rcoji la ghjianne
La mitti amullu ‘nta lu sicchiu
Poi jie dai la lavatura
Quanno ammazzi lu porcu
Che sta jo lu stallittu
Se sente strillà pè tuttu lu paese
Ce se fonno li prosciutti, le sarciccie co’ li mazzafecati
Li salami, li scfrizzuli, li cutichini
Le lonze co li capucolli
Pe ‘npo de jiorni se fa la salata
Poi se fa ‘na vella sarcicciata
Accostu a lu focu
Co lu vino novu che emo svinatoa Sammartino
A Natale se ammazza lu cappone
Se fonno li cappelletti e lu brodo de gallina
Se fa la parmigiana co lu gobbu
Se è Capodanno se magnono le lenticchie
Se è venerdì se fa vigiija
Se magna lo pesce o le sardelle
A sant’Antonio se fonno le frittelle
Pe’ carnevale le castagnole co’ l’archemesse
San Giuseppe è frittellaru
Metto l’acqua ‘nto lu callaru
A lu pottu jie do lu pancottu
Oppure un piattu de frascarelli
A Pasqua santa de Risurrezione
Facemo le pizze de cacio e quelle dorci
Appicciamo lu fornu co’ le fascine
Le coprimo co lu mantile
Facemo lo pane de casa
Lu ‘mpastamo ‘nto la mattera
Mettemo lu levito la notte
Pu’ la matina accennemo lu fornu e lu cociemo
Ne scappono diversi filari e ‘na pagnotta
Tocca magnasselu tuttu. No se spreca gnijente
Se diventa duru lo grattamo
Oppure lu demo mullu da le galline
Che ce fonno l’uvittu friscu.
Quanno jiemo a mete
Arcojemo la spiga
Facemo le cregne e li cavalletti
Poi arria la machina da vatte
E se fa lu pranzu de la vattitura co le tajeatelle alu sugu d’oca
Li pollastri de casa arrostu e le patate cotte ‘nta lu fornu
Se fa lu rocciu o la pizza vattuta, lo vino a da esse bonu
Pe’ quilli che onno faticato sotto lo sole.
Non se parla de ji in vacanza, li sordi se mettono da parte
Perché non se sa mae quello che te po’ succede
Devi penzà a li debbiti nascusti
A pagà l’opera e le tasse
A la fine ‘nte c’armane gniente
Hai faticato tanto e te manteni solo la robba
Che devi lascà da li fiji come l’onno lasciata da te
La robba non se venne manco pe’ ‘na malatia
Se devi murì era ora che murii…
Non so li sordi che te servono
Quilli non spennono pe’ le stupitaggini
Che costono tanti sacrifici fatti su la terra.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui Social