Perugia si prepara a rivivere il suo glorioso passato medievale con l’evento “Perugia Templare”, in programma il 4 e 5 aprile 2025. Questo appuntamento offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare due dei più significativi siti storici legati agli ordini cavallereschi: il Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia e il Castello dei Cavalieri di Malta a Magione.
Complesso Monumentale di San Pietro
Situato sul colle Caprario, nella zona sud-est di Perugia, il Complesso Monumentale di San Pietro ha origini antiche. Fondato nel 966 dal monaco Pietro Vincioli, sorge su un’area precedentemente occupata da una chiesa paleocristiana, che alcuni storici identificano come la primitiva cattedrale della città. Nel corso dei secoli, l’abbazia ha accumulato un ricco patrimonio artistico, ospitando opere di maestri come Perugino, Antonio Vassilacchi (detto Aliense), Giorgio Vasari e Sassoferrato. Tra le sue peculiarità spicca il campanile, alto oltre 70 metri, che domina il panorama cittadino. Oggi, oltre a essere un luogo di culto, il complesso ospita il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. Castello dei Cavalieri di Malta
A pochi chilometri da Perugia, nel comune di Magione, sorge il Castello dei Cavalieri di Malta, noto anche come “La Badia”. Edificato tra il 1150 e il 1170, il castello nacque come hospitium per i pellegrini diretti a Roma o Gerusalemme, gestito dai Cavalieri Gerosolimitani, oggi conosciuti come Cavalieri di Malta. Nel corso del Quattrocento, la struttura subì trasformazioni significative, assumendo l’aspetto di una fortezza con una pianta quadrata, un ampio cortile centrale e torri angolari. Una delle vicende storiche più note legate al castello è la “Congiura della Magione” del 1502, una cospirazione contro Cesare Borgia descritta da Niccolò Machiavelli ne “Il Principe”. Programma dell’evento
L’evento “Perugia Templare” avrà inizio venerdì 4 aprile alle 10:15 presso l’Aula Magna del Complesso Monumentale di San Pietro, con i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura del Comune di Perugia, Marco Pierini, e la partecipazione di Valéry Denis, presidente della Templars Route European Federation. Seguiranno una serie di conferenze tenute da esperti che approfondiranno vari aspetti della storia medievale perugina e degli ordini cavallereschi.
Sabato 5 aprile saranno organizzate visite guidate gratuite al Castello dei Cavalieri di Malta a Magione e al Complesso templare di San Bevignate a Perugia, quest’ultimo con ingresso ridotto a 3 euro. Le visite, curate da Mirko Santanicchia, offriranno ai partecipanti l’opportunità di esplorare personalmente questi luoghi ricchi di storia. Per partecipare è necessaria la prenotazione via e-mail all’indirizzo visiteguidate@festivaldelmedioevo.it.
“Perugia Templare” è inserito nel progetto SHARPER, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori – azioni Marie Skłodowska-Curie. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia e per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del patrimonio medievale perugino.