Sarà un’estate intensa e carica di emozioni ad Assisi, che si prepara ad accogliere cittadini e visitatori con un cartellone di eventi fitto e variegato. La nuova campagna di promozione turistica l’ha definita un’estate “da far girare la testa” — e non a caso. Da aprile a ottobre, la città umbra proporrà una lunga serie di appuntamenti tra musica, arte, natura, spiritualità e cultura diffusa sul territorio.
Il via con Banksy e il messaggio di pace
A inaugurare ufficialmente la stagione sarà una mostra di grande richiamo internazionale: “Peace on Earth”, una raccolta di oltre cento opere di Banksy, tra gli artisti più iconici e provocatori della street art contemporanea. L’esposizione, allestita nella suggestiva Rocca Maggiore, si apre il 16 aprile ed è promossa dal Comune di Assisi con la produzione di Opera Laboratori e la curatela di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani. Il tema, la pace, risuona fortemente in una città simbolo di dialogo e spiritualità.
“Assisi Estate 2025”: un cartellone ampio e trasversale
Il progetto “Assisi Estate 2025”, presentato ufficialmente il 2 aprile, rappresenta un’alleanza virtuosa tra istituzioni e associazioni locali. L’obiettivo è offrire un’estate all’insegna della qualità e dell’inclusività, pensata per coinvolgere un pubblico trasversale: dai turisti agli abitanti, dai più giovani agli amanti della cultura e della natura.
Il girasole, immagine simbolo della stagione, diventa l’icona visiva della campagna: emblema di luce, crescita e connessione con la terra, elemento sempre presente nei paesaggi assisani durante la bella stagione.
Musica protagonista tra storia, innovazione e spiritualità
Tra le conferme più attese, tornano i festival musicali organizzati direttamente dal Comune:
- Note di Assisi (dal 26 giugno al 6 settembre), ogni fine settimana con concerti di artisti locali nel cuore della città, in un mix di generi e sonorità.
- DeMusicAssisi, il primo festival di musica medievale in Umbria (6–10 agosto), giunto alla terza edizione. Il tema 2025 è “Cantare la parola” e prevede concerti, conferenze, laboratori e una mostra mercato di liuteria, a cura dell’Accademia d’Arti Antiche Resonars.
Assisi sarà inoltre teatro di altri eventi musicali di rilievo:
- Cambio Festival (giugno–luglio), dedicato alla World Music, porterà artisti di calibro internazionale in location suggestive come il Castello di San Gregorio e Palazzo.
- Assisi Summer Festival (18–19 luglio), con due serate tra musica italiana e dj set. Attesi: “Con un Deca” e gli Zero Assoluto.
- Riverock Festival (23–27 luglio), con nomi come Fabri Fibra, Joan Thiele, Dardust, e una sezione dedicata al mondo interiore con Evanland (tra gli ospiti, Gio Evan e Daddy G dei Massive Attack).
Ad agosto, spazio a Suoni Controvento, con due date alla Rocca Maggiore: Brunori Sas il 1° agosto e Afterhours (con formazione originale) il 3 agosto.
Esperienze tra natura, cielo stellato e musica
Grande attenzione è rivolta anche al territorio e alla natura del Monte Subasio. Il Comune, in collaborazione con diverse realtà associative, promuove “Alla scoperta del Monte Subasio”: oltre 30 escursioni gratuite da luglio a settembre, suddivise per tematiche. Si va dal trekking sotto le stelle, a passeggiate tra musica e natura, fino a percorsi con degustazioni e momenti di yoga.
Da segnalare, il 5 e 6 luglio, l’iniziativa “Ascesa al Monte”: due giornate di esplorazioni tra boschi e antiche abbazie, arricchite da concerti diffusi del gruppo Micrologus, in occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature.
Cinema sotto le stelle, fotografia e arti visive
Dopo il successo dello scorso anno, torna “Cinema alla Rocca”, un evento che trasforma la Rocca Maggiore in un grande cinema all’aperto, con proiezioni serali nel Giardino degli Incanti. Un’esperienza suggestiva, capace di unire la magia del grande schermo al fascino della storia.
In parallelo, spazio anche all’arte visiva con:
- La mostra “Assisi nel ’900. Le arti visive”, prorogata fino al 30 giugno nella Pinacoteca Comunale.
- Dal 1° al 21 settembre, Open Call fotografica ispirata al Cantico delle Creature, ospitata a Palazzo Monte Frumentario e realizzata in collaborazione con Trieste Photo Days, l’Ordine dei Frati Minori, la Pontificia Università Antonianum e altre realtà accademiche e spirituali.
Teatro, memoria e nuovi linguaggi artistici
Il progetto “Ogni angolo, ogni pietra” dell’associazione Gli Instabili APS torna con una nuova edizione e un evento centrale: “Atlante della fatica”, performance dedicate al lavoro e alla marginalità sociale, ambientate tra i boschi del Subasio e i luoghi urbani di Assisi.
Inoltre, da luglio sarà dedicato ampio spazio al ricordo di Carlo Angeletti, fondatore del Piccolo Teatro degli Instabili, nel decennale della sua scomparsa, con mostre, pubblicazioni e una serie di eventi commemorativi.
Grandi appuntamenti autunnali
Tra gli eventi di settembre e ottobre, spiccano:
- Cortile di Francesco (10–21 settembre), uno degli appuntamenti culturali più importanti della città, con incontri, riflessioni e dialoghi ispirati al Cantico delle Creature.
- Birba chi Legge (12–14 settembre), festival della narrazione per bambini e ragazzi.
- Proscenium, festival della canzone d’autore (ottobre).
- Pax Mundi, rassegna musicale delle famiglie francescane (ottobre, con eventi anticipatori già da aprile).
Sport, tradizioni e spiritualità
Da maggio a settembre, anche lo sport sarà protagonista, con tornei, eventi e manifestazioni promosse da società locali, con l’obiettivo di rafforzare il senso di comunità e valorizzare la dimensione sociale dello sport.
Non mancheranno poi le rievocazioni storiche e religiose, come:
- Calendimaggio (7–10 maggio)
- Palio del Cupolone (13–21 giugno)
- Palio di San Rufino (24–31 agosto)
- Cavalcata di Satriano (7 settembre)
- Celebrazioni religiose tra cui la Festa del Voto (22 giugno), Perdono di Assisi (1–2 agosto), Santa Chiara (11 agosto), San Rufino (12 agosto), e le celebrazioni francescane del 3–4 ottobre.
Le pietre parlano: un’Assisi da ascoltare
Infine, è stato rilanciato il progetto “Assisi, le pietre parlano”: 14 sculture d’autore installate nei pressi dei principali monumenti Unesco della città, in grado di interagire con i visitatori grazie a tecnologie digitali. Un’iniziativa accessibile anche a persone con disabilità, che fonde arte, tecnologia e patrimonio.
Il programma completo di Assisi Estate 2025 è disponibile e in continuo aggiornamento sul sito ufficiale visit-assisi.it, completamente rinnovato per offrire informazioni dettagliate su ogni evento.
Assisi si conferma così non solo meta spirituale e culturale, ma anche laboratorio vivace di esperienze, linguaggi e incontri. Una città che accoglie, ispira e si racconta, anche d’estate.