Valle Umbra, nasce l’associazione Controllo di Vicinato: una rete civica per la sicurezza del territorio

Costituita una nuova realtà associativa che unisce dieci comuni dell’Umbria con l’obiettivo di promuovere la sicurezza partecipata attraverso il Controllo di Vicinato.

0
37
controllo del vicinato

Il 29 marzo 2025 segna una data importante per la sicurezza partecipata in Umbria: è stata ufficialmente costituita l’Associazione Controllo di Vicinato Valle Umbra – Terre dell’Olio e del Sagrantino, una realtà nata per promuovere e sostenere la creazione di gruppi di Controllo di Vicinato nei comuni della Valle Umbra e dell’Unione dei Comuni delle Terre dell’Olio e del Sagrantino.

L’associazione è composta da dieci rappresentanti, ciascuno espressione del proprio territorio comunale, con lo scopo di coordinare e facilitare l’attivazione di iniziative locali orientate alla prevenzione e al rafforzamento del senso di comunità.

Il Consiglio Direttivo dell’associazione è così strutturato:

  • Presidente: Danilo Zampolini (Castel Ritaldi)

  • Vicepresidente: Massimo Pallucchi (Trevi)

  • Tesoriere: Marcello Marchetti (Foligno)

  • Segretario: Francesca Metelli (Giano dell’Umbria)

  • Portavoce e Responsabile Comunicazione: Michael Surace (Spoleto)

  • Consiglieri: Giorgio Agnello (Cannara), Stefano Celesti (Campello sul Clitunno), Andrea Cimarelli (Gualdo Cattaneo), Alessandro Lezi (Montefalco)

Una rete per rafforzare la sicurezza partecipata

Il progetto del Controllo di Vicinato si basa su un modello ormai consolidato in diverse parti d’Italia, che vede i cittadini collaborare tra loro e con le istituzioni per migliorare la vivibilità e la sicurezza dei luoghi in cui vivono. La nascita dell’associazione in Valle Umbra rappresenta un passo avanti verso una sicurezza più condivisa e consapevole.

Grazie all’affiliazione con l’Associazione Nazionale Controllo di Vicinato (ANCDV), i referenti locali avranno accesso a percorsi di formazione specifica tramite esperti qualificati, elemento fondamentale per costruire gruppi efficaci e ben integrati con le autorità locali.

Uno degli obiettivi principali è proprio quello di facilitare il dialogo tra cittadini e amministrazioni comunali, offrendo strumenti concreti per attivare gruppi territoriali che agiscono nel rispetto delle normative e in sinergia con le forze dell’ordine.

Un progetto con solide basi teoriche

Alla guida ideale del progetto, l’associazione ha nominato Presidente Onorario il dott. Francesco Caccetta, ideatore del modello nazionale di Controllo di Vicinato. Il suo contributo teorico e operativo ha posto le fondamenta per una rete che oggi è riconosciuta e valorizzata a livello nazionale.

La creazione dell’associazione in Umbria offre un punto di riferimento stabile e competente per chi desidera contribuire alla sicurezza del proprio quartiere o paese, dimostrando come la partecipazione attiva dei cittadini possa diventare un elemento chiave nella gestione della vita pubblica.

Contatti

Per chi fosse interessato ad avviare un gruppo di Controllo di Vicinato nel proprio comune, o per ricevere maggiori informazioni sull’associazione e sulle attività in programma, è possibile scrivere a: ancdvumbria@ancdv.it.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui Social