“A casa tutti bene” di Gabriele Muccino

Gli infiniti paradossi di una grande famiglia allargata, sono interpretati da venti attori scelti tra i volti più amati del cinema italiano

0
1479

Gabriele Muccino sceglie un “cast stellare” per il suo undicesimo film, “A casa tutti bene”. Gli infiniti paradossi di una grande famiglia allargata, sono interpretati da venti attori scelti tra i volti più amati del cinema italiano. Occasione della riunione familiare sarà la chiamata di Pietro e Alba, interpretati rispettivamente da Ivano Marescotti e Stefania Sandrelli che festeggiano le nozze d’oro ad Ischia, l’isola dove hanno deciso di passare la vecchiaia e invitano i tre figli, Carlo, Paolo e Sara, interpretati da Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Sabrina Impacciatore e i figli della sorella di Pietro, Sandro (Massimo Ghini) e Riccardo (Gianmarco Tognazzi), con al seguito i rispettivi ex partner, partner e figli. E così, vediamo scorrere sullo schermo una costellazione familiare variegata, inquieta e nevrotica che si imbarca in un traghetto per partecipare ad un pranzo che potrebbe sembrare natalizio, poiché corredato di cerimonia in chiesa, la celebrazione delle nozze di Pietro e Alba. Fintantoché la “reunion” è a scadenza temporale, tutti i protagonisti, dei quali riusciamo a capire i rapporti interpersonali e i conflitti sopiti solo se forniti di block notes con il tracciato dell’albero genealogico completo, riescono a contenere le nevrosi individuali dalle quali sono affetti, nessuno escluso.

Forse, dopo dodici anni ad Hollywood il regista romano de “L’ultimo bacio” & C.”, specialista nell’assolvere la famiglia a prescindere dai conflitti sentimentali e d’interesse, non ci crede più. “Dicono che la famiglia sia il nostro punto di partenza, poi di fuga e alla fine diventi quello di ritorno” è una delle frasi celebri del film, espressa da Stefano Accorsi, nel ruolo di Paolo il figlio artista e scrittore, naturalmente frustrato, alla “recherche du temps perdu”, ovvero una vita normale.

E che nessuna vita è normale si percepisce in un primo tempo ansiogeno dove tutti urlano allegramente esprimendo un conflitto tra il sé e l’immagine di sé squisitamente junghiano. Lo splendore di Ischia sullo sfondo potrebbe essere visibile allo spettatore solo togliendo l’audio. Cantano tutti insieme “Bella senz’anima”, e forse il senso, l’amaro sarcasmo espresso dal regista è tutto qui, anche se allo spettatore lo lascerà solo intendere, perché mettere in discussione la famiglia è tutt’ora atto sacrilego.

Atto che si compie poiché tutti i protagonisti adulti saranno in preda ad un’ isteria collettiva. Riescono a sorridere e far finta di niente soltanto fino a quando, costretti a causa di un imprevisto a passare la notte nell’isola, esplode, prepotente, il nervo scoperto di ognuno. Tutti, nessuno escluso, potenziali pazienti dei seguaci di Freud, laddove l’eventuale guarigione è esclusa a priori.

Tra le figure femminili emerge il ritratto impietoso di una donna tossica, possessiva e gelosa, nel ruolo della seconda moglie di Carlo, interpretata da Carolina Crescentini che attiva senza sosta sensi di colpa nei confronti del marito, insulta la ex moglie di lui strumentalizzando i propri figli e la figlia del precedente matrimonio dell’uomo che sostiene di amare, uno stereotipo purtroppo reale di tutto ciò che una donna, moglie e madre non dovrebbe mai essere.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui Social
CONDIVIDI
Articolo precedenteIl torcolo umbro
Articolo successivoBruschetta umbra