Le autorità di Perugia forniscono linee guida per gestire l’aumento degli avvistamenti di cinghiali nelle aree urbane.
Negli ultimi mesi, i cittadini di Perugia hanno segnalato un crescente numero di avvistamenti di cinghiali nelle zone urbane, inclusi parchi pubblici come il percorso verde. Questi animali, spesso in cerca di cibo, sono stati fotografati sia di giorno che di notte, suscitando preoccupazione tra la popolazione.
Secondo l’assessore all’Ambiente del Comune di Perugia, David Grohmann, è fondamentale che le diverse autorità competenti collaborino per affrontare la situazione. Grohmann ha sottolineato l’importanza di trovare una sintesi tra coloro che hanno competenze in materia, al fine di gestire efficacemente la presenza dei cinghiali in città.
In risposta a questa emergenza, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa) ha lanciato il progetto “Fauna selvatica in città”. Questo programma offre ai cittadini sette regole di comportamento da seguire in caso di incontro ravvicinato con un cinghiale e fornisce numeri utili da contattare per segnalare avvistamenti. L’obiettivo principale è promuovere una convivenza sicura tra la popolazione e la fauna selvatica presente nelle aree urbane.
Grohmann ha inoltre evidenziato l’importanza degli sfalci differenziali, pratiche di manutenzione del verde pubblico che tengono conto della biodiversità locale. Queste operazioni mirano a preservare l’habitat di varie specie faunistiche, evitando la proliferazione di specie infestanti e contribuendo a un equilibrio ecologico.
Nonostante l’aumento degli avvistamenti, l’assessore ha rassicurato la cittadinanza, affermando che finora non sono state segnalate aggressioni né a persone né ad animali domestici. Tuttavia, ha ribadito la necessità di adottare comportamenti appropriati per ridurre al minimo i rischi e garantire una convivenza pacifica con questi animali.
In conclusione, mentre la presenza dei cinghiali nelle aree urbane di Perugia rappresenta una sfida, le autorità locali, attraverso iniziative come il progetto di Arpa e la promozione di pratiche di gestione del verde consapevoli, stanno lavorando per garantire una coesistenza sicura tra cittadini e fauna selvatica.
Fonte: Corriere dell’Umbria
