Festival dei Due Mondi di Spoleto 2024: Un Viaggio tra Mito e Creatività

Dal 28 Giugno al 14 Luglio 2024

0
10
Festival dei Due Mondi di Spoleto 2024

Spoleto si prepara a ospitare la 67ma edizione del Festival dei Due Mondi, una manifestazione che rappresenta un punto di incontro imprescindibile per artisti di fama mondiale e giovani talenti. La città umbra, con il suo fascino storico e culturale, diventa nuovamente il palcoscenico di un evento ricco di creatività, eticità e speranza.

Un Laboratorio di Idee e Collaborazioni

Il Festival dei Due Mondi non è solo una vetrina di grandi nomi, ma anche un laboratorio di idee, sinergie e collaborazioni artistiche. La programmazione di questa edizione pone al centro due opere antitetiche e affascinanti: “Ariadne auf Naxos” di Strauss, eseguita dalla Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, e “Orfeo ed Euridice” di Gluck, con la regia di Damiano Michieletto e l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia.

Il tema del mito, elemento culturale che stimola riflessioni profonde e interrogativi senza risposta, guida questa edizione del Festival. Attraverso le opere mitologiche, si esplora il complesso rapporto tra individuo e società, con esperienze collettive che risuonano profondamente e riflettono i fondamenti della civiltà occidentale.

Un Programma Ricco e Diversificato

Il programma, curato con la collaborazione di Marco Ferullo e Francesca Manica e organizzato da Paola Macchi, segue il filo conduttore del mito. La regista francese Jeanne Candel si ispira al mito di Baùbo, mentre i concerti di mezzogiorno esplorano archetipi musicali con artisti di rilievo come il JACK Quartet e La Lira di Orfeo.

Alessandro Baricco presenta in anteprima assoluta “Breve ed eretica Storia della Musica classica” con “La curiosa eredità di Orfeo”. Il Festival vede il ritorno di Barbara Hannigan, che dirige l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia nel concerto finale, insieme a un gruppo di musicisti che spaziano dal jazz alla musica contemporanea.

La musica elettronica trova spazio con l’esibizione esclusiva in Italia di Daniel Lopatin, noto come Oneohtrix Point Never, mentre la suadente voce di Lizz Wright offre un imperdibile appuntamento con la musica afro-americana. Il Jazz Club alla Chiesa di Sant’Agata promette serate indimenticabili.

Grandi Ospiti e Giovani Talenti

Isabelle Adjani, ospite d’eccezione, darà voce a testi di giganti della letteratura francese e italiana. Antonio Latella, con i giovani dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, presenta quattro nuovi spettacoli, mentre Davide Enia ritorna con un ritratto della sua Palermo.

La compagnia #SIneNOmine presenta un nuovo spettacolo nato dal laboratorio nella Casa di Reclusione di Spoleto. Leonardo Lidi conclude il suo progetto Čechov con “Il giardino dei ciliegi” e Liv Ferracchiati torna con “La morte a Venezia”.

La danza è protagonista con star come Friedemann Vogel, una nuova creazione di Wayne McGregor e una grande produzione in Piazza Duomo di Yoann Bourgeois, accompagnato dalla musicista Hania Rani. Altri nomi di spicco includono Mehdi Kerkouche e Dimitri Chamblas con Kim Gordon.

Esperienze Immersive e Eventi in Città

Adrien M & Claire B offrono un’esperienza immersiva unica, mentre Stefano Mancuso torna con una nuova lectio magistralis. I danzatori della compagnia Il Posto trasformano le superfici verticali dei palazzi della città in palcoscenici.

Un progetto didattico musicale coinvolge i bambini delle scuole primarie, mentre la Fondazione Carla Fendi presenta una mostra del fotografo Luis Alberto Rodriguez e Monini organizza concerti e iniziative a Casa Menotti. Palazzo Collicola ospita la mostra di Chiara Camoni e collaborazioni con Mahler & LeWitt Studios.

Un Ringraziamento ai Sostenitori

Il Festival dei Due Mondi di Spoleto ringrazia il Ministero della Cultura, la Regione Umbria, il Comune di Spoleto, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione, gli sponsor e i partner, i Mecenati e gli Spoleto Festival Friends per il loro sostegno e riconoscimento del valore culturale di questo straordinario evento.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui Social