Il Carbonara Day è tornato per celebrare uno dei primi piatti italiani più amati e reinterpretati in tutto il mondo. Oggi è il giorno in cui ci concentriamo sull’evoluzione della cucina, sulla contaminazione tra culture e sulle tradizioni che cambiano nel tempo.
Il Carbonara Day: una celebrazione social per gli amanti della pasta
La spaghettata social più amata al mondo
Il Carbonara Day è diventato l’evento social più popolare tra gli amanti della pasta, con circa 1 miliardo di “pasta lovers” che ne hanno parlato l’anno scorso. I pastai italiani dell’Unione Italiana Food celebrano questo piatto goloso attraverso Twitter, Facebook e Instagram, invitando tutti a condividere la propria versione della Carbonara.
Astra Ricerche e l’indagine sulla Carbonara
I pastai hanno commissionato ad Astra Ricerche un’indagine a 360 gradi sull’argomento, scoprendo che:
- 7 italiani su 10 conoscono gli ingredienti necessari per la Carbonara
- I Millennials sono i più attenti, con il 77% che conosce gli ingredienti corretti
- 6 italiani su 10 rispettano l’utilizzo degli ingredienti giusti
Tuttavia, permangono dubbi su come usare le uova (solo tuorli o uova intere) e in quale quantità, se integrare/sostituire il pecorino romano con il parmigiano reggiano o utilizzare l’olio per far sfrigolare il guanciale/pancetta.
Roma: la capitale indiscussa della Carbonara
Interpretazioni e dibattiti sulla Carbonara a Roma
Roma è senza dubbio la capitale della Carbonara. Tra gli appassionati, si discute su quale sia la migliore interpretazione nei locali, proprio come un milanese discuterebbe sulla costoletta o un napoletano sulla pizza. Non ci addentriamo in classifiche o giudizi vari, ma è interessante notare come il piatto sia protagonista in molti ristoranti romani.
La storia e le curiosità sulla pasta alla Carbonara
La pasta alla Carbonara è un piatto tipico della cucina romana, la cui origine è avvolta nel mistero e continua ad alimentare dibattiti tra gli appassionati di gastronomia. Sebbene la Carbonara sia conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, le sue radici risalgono al XX secolo.
Origini e teorie sulla nascita della Carbonara
Le origini della Carbonara sono incerte, ma esistono diverse teorie che cercano di spiegare come questo piatto sia nato. Eccone alcune:
- Teoria americana: secondo questa teoria, la Carbonara sarebbe nata dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando gli americani portarono a Roma le loro razioni di bacon e uova. Gli italiani avrebbero poi combinato questi ingredienti con la pasta e il pecorino, dando vita alla Carbonara.
- Teoria dei carbonai: un’altra teoria sostiene che il piatto sia stato creato dai carbonai, lavoratori che estraevano carbone dai boschi dell’Appennino. Essi avrebbero preparato la pasta con ingredienti facili da trasportare e conservare, come guanciale, uova e pecorino.
- Teoria della cucina regionale: secondo alcuni, la Carbonara deriverebbe da piatti tradizionali delle regioni Lazio e Abruzzo, in particolare dalla “pasta cacio e ova”, una ricetta povera a base di pasta, pecorino e uova.
Varianti regionali e internazionali
La Carbonara ha molte varianti, sia in Italia che all’estero. Alcune delle più comuni sono:
- Pancetta al posto del guanciale: in alcune regioni italiane, la pancetta viene utilizzata al posto del guanciale. Tuttavia, il guanciale conferisce un sapore più intenso e caratteristico al piatto.
- Parmigiano Reggiano al posto del Pecorino Romano: in alcune varianti, viene usato il Parmigiano Reggiano al posto del Pecorino Romano, o una combinazione dei due formaggi.
- Uova intere o solo tuorli: esistono versioni della Carbonara che prevedono l’uso di uova intere, mentre altre utilizzano solo i tuorli per ottenere una consistenza più cremosa.
- Varianti internazionali: all’estero, si possono trovare versioni della Carbonara con ingredienti aggiuntivi, come funghi, piselli, panna o aglio, che si discostano dalla tradizione italiana.
Celebriamo quindi il Carbonara Day, ricordando che la cucina è in continua evoluzione e che la tradizione si forma strada facendo. Buon Carbonara Day a tutti!
La ricetta della Carbonara di Barbara Agosti: un capolavoro in cucina
La chef Barbara Agosti, originaria di Novi Ligure, è stata chiamata a Masterchef nel 2019 per parlare della Carbonara.
Segui i suoi consigli per preparare un piatto davvero delizioso.
Ingredienti
- 400 grammi di mezze maniche
- 200 grammi di guanciale
- 4 tuorli d’uovo
- 2 albumi
- 280 grammi di Pecorino Romano DOP
- Pepe
- Pecorino e Grana Padano (se necessario)
Preparazione
- Mettere a bollire l’acqua, senza salarla.
- Tagliare a dadini il guanciale in proporzioni armoniche.
- Quando l’acqua bolle, versare le mezze maniche nella pentola.
- In una bastardella di metallo, unire i tuorli, gli albumi, il Pecorino Romano e il pepe per formare uno “zabaione salato”. Lavorare il composto con una frusta e lasciarlo riposare.
- In un tegame, cuocere il guanciale fino a che diventa croccante.
- Quando la pasta è quasi al dente, versare il guanciale con il suo olio di cottura nella ciotola e mescolare energicamente con lo zabaione salato per formare un composto denso.
- Scolare la pasta e unirla al condimento. Se necessario, aggiungere ancora del Pecorino e Grana Padano.
- Innervare con una spolverata di pepe e guarnire con i dadini di guanciale croccante messi da parte.
Tre consigli per una Carbonara perfetta
- Mai risparmiare sugli ingredienti: utilizzare pasta di semola di grano duro trafilata al bronzo, guanciale di Campo Felice e Pecorino selezione Cibaria a bassa salinità.
- Prestare attenzione al punto di cottura del guanciale: non deve diventare troppo croccante ma neppure restare troppo morbido.
- L’amalgama tra uovo e pecorino deve risultare cremoso, simile a una crema pasticciera. Lo “zabaione salato” non deve essere né uova strapazzate né una salsa liquida.
Seguendo questi consigli e la ricetta di Barbara Agosti, potrai preparare una Carbonara davvero squisita. Buon appetito!