Il risotto agli asparagi è un piatto maggiormente in auge in questo periodo in cui si possono trovare e raccogliere gli asparagi selvatici. Un tipo di verdura che cresce spontaneamente nelle zone boschive delle colline umbre e in zone pedemontane. In realtà il risotto agli asparagi è un piatto realizzabile in ogni momento dell’anno, se si utilizzano gli asparagi coltivati in serra o quelli surgelati, (sicuramente meno saporiti rispetto a quelli selvatici ma sempre reperibili).
Ingredienti del risotto agli asparagi per 4 persone:
-320 gr di riso carnaroli.
-600 gr di asparagi (selvatici, coltivati, o surgelati).
-50 gr di olio extravergine di oliva.
-20 gr burro.
-2 cipollotti ben freschi.
-vino bianco q.b.
-40 grammi di grana padano.
-brodo vegetale q.b.
-prezzemolo q.b.
-sale e pepe q.b.
Come preparare il risotto agli asparagi:
1) Mondare gli asparagi, privali della parte dura e tagliali a tocchett.
2) Cuocere a vapore gli asparagi per circa 10 minuti.

3) Una volta cotti passarli al mixer tenendo qualche punta da parte per la decorazione finale-
4) Pulire i cipolloti: eliminare con un coltello la barba ed il primo strato esterno, scartare la parte verde e lavarli sotto acqua fresca e corrente.
5) tritare i cipollotti più finemente.
6 ) Preparare le cialde: grattuggiare il grana padano. Foderare una teglia da forno con carta da forno e sistemare 4 mucchietti di formaggio, poi schiacciare bene ogni mucchietto di formaggio con il dorso di un cucchiaio per ottenere dei dischetti di formaggio. Riscaldare il forno a 220° e cuocere i dischetti per circa 5 minuti o fin a quando il formaggio si scioglie e i bordi risulteranno ben dorati; sfornare e lasciare raffreddare le cialdine di grana padano.
7) Far cuocere i cipollotti tritati in olio in casseruola,
8) Unire il riso quando i cipollotti sono già caldi e lasciarlo ben tostare.
9) Una volta tostato il riso, versare 1/2 bicchiere di vino bianco e farlo evaporare a fiamma alta.
10) Unirei le punte degli asparagi preparate e aggiungere qualche mestolo di brodo caldo.
11) Regolare di sale se necessario, mescolare e lasciare cuocere a fiamma media per circa 15 minuti. (Ricordare di mescolare spesso per evitare che i chicchi di riso si attacchino al fondo della pentola e di aggiungere brodo caldo al bisogno, poco alla volta, fino al termine della cottura).
12) Servire il risotto nei piatti da portata guarnendoli con le punte di asparagi tenute da parte e con le cialdine di grana padano.
CONSIGLI UTILI DELLO CHEF MARCO SILVESTRI:
-tostare bene il riso e sfumare di vino bianco.
-Fare un buon brodo vegetale infine
-cuocere gli asparagi al vapore per mantenere tutti i sapori e le qualità organolettiche.